La nostra zona
Intorno a noi

Il quartiere San Siro si trova nella periferia occidentale della città e appartiene al Municipio 7.

Confina con:
Lampugnano e QT8;
la vecchia Fiera;
Trenno.
Inoltre, è delimitato a sud da via Novara e via Rembrandt.

Nel quartiere convivono due anime: una verde e una che presenta grandi aree edificate più moderne che offrono molti servizi.

Stadio Meazza a San Siro: la storia di un simbolo.

Naturalmente, la prima cosa da vedere è proprio lo stadio Meazza di Milano.
Ultimato nel 1926, vi si giocò in quell’anno la prima partita del Milan: uno stadio avveniristico per l’epoca, in quanto poteva ospitare 35.000 spettatori.
Nel tempo ci furono molte modifiche: la sua capienza passò a 55.000 nel 1935 con un ampliamento realizzato dal Comune di Milano, che acquistò l’impianto; nel 1947 anche l’Inter iniziò a giocarvi, lasciando l’Arena Civica.
Negli anni Sessanta, lo stadio arrivò ad avere la capienza di quasi 100.000 spettatori e, infine, venne ristrutturato per un’ultima volta per i Mondiali di Italia ’90.
Museo di San Siro: tra i trofei di Inter e Milan
Nel Museo è possibile vedere i trofei vinti da Inter e Milan, conoscere la storia dell’impianto, vedere una serie di cimeli e avere una panoramica sugli eventi extracalcistici ospitati dallo Stadio, come i concerti o la visita del Papa.

Ippodromo del galoppo: la storia

In zona San Siro si trova anche l’Ippodromo del Galoppo di Milano.
Costruito a partire dal 1913, è uno dei punti di riferimento per l’ippica mondiale, ma è anche un luogo di ritrovo, grazie ai suoi spazi verdi e ai ristoranti. Oggi ospita anche importanti concerti di artisti internazionali.

Cavallo di Leonardo

L’opera venne inizialmente progettata da Leonardo da Vinci alla fine del Quattrocento. Tuttavia, per motivi tecnici prima e poi causa della caduta della Signoria di Ludovico il Moro, non venne mai effettivamente realizzato, nonostante Leonardo abbia lasciato moltissimi disegni e modellini.
L’artista americano Charles Dent negli anni Settanta decise di provare a costruirlo, ma non riuscì a completarlo prima della morte.
Solo grazie ai finanziamenti del magnate Frederik Meijer, l’artista newyorkese Nina Akamu lo completò e lo donò al Comune di Milano, dove il Cavallo è installato dal 1999.
Oggi, è la statua equestre più grande del mondo, alta quasi 8 metri e realizzata in bronzo.

Esterno ufficio
Interno ufficio
aerea zona
scorcio

I servizi intorno a noi
Cosa cerchi?

Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto

venduto da noi
tipologia mq bagni locali prezzo distanza
monolocale 32 0 - € 110.000 29 m
3 locali 88 1 - € 340.000 49 m
2 locali 52 0 - € 210.000 59 m
2 locali 56 1 - € 220.000 59 m
2 locali 63 1 - € 245.000 216 m
4 locali 124 2 - € 425.000 325 m
2 locali 80 0 - € 300.000 326 m
2 locali 55 0 - € 205.000 534 m
2 locali 72 0 - € 262.500 708 m
2 locali 64 1 - € 275.000 1 km

Calcola il percorso

Affiliato
Studio San Siro Snc
Via Morgantini angolo via Civitali, 21 20148 Milano (MI)

2025 Tecnocasa Franchising S.p.A. - P. IVA 08365160152 - Via Monte Bianco 60/A 20089 Rozzano (MI). Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma. Privacy policy | Policy utilizzo | Cookie policy